Anno accademico 2001/02
Programma del corso di Fisica
Generale C ( prof.Uguzzoni)
Termodinamica
La descrizione termodinamica dei sistemi: le coordinate termodinamiche. Equilibrio termico e principio zero della termodinamica: la temperatura, definizione operativa e misura. I termometri; temperatura del termometro a gas ideale.Stati di equilibrio termodinamico ed equazioni di stato. I sistemi PVT. Leggi sperimentali per i gas: l'equazione di stato dei gas ideali e dei gas reali. Elementi di teoria cinetica dei gas: interpretazione microscopica della pressione e della temperatura.Lavoro termodinamico. Trasformazioni quasi statiche e lavoro. Diagrammmi pV. Lavoro e calore. Lavoro adiabatico ed energia interna. La conservazione dell'energia e il primo principio della termodinamica.Capacità termiche e calori specifici. I serbatoi di calore. Energia interna e dipendenza dalle coordinate termodinamiche; esperienza di Joule ed energia interna dei gas ideali. I calori specifici dei gas ideali. La relazione di Mayer. Trasformazioni quasi statiche dei gas ideali: le leggi di Poisson per le trasformazioni adiabatiche. Il ciclo di Carnot. Conversione di calore in lavoro e viceversa. Le macchine termiche. Il secondo principio della termodinamica: enunciato di Kelvin. Le macchine frigorifere. Enunciato di Clausius. Equivalenza degli enunciati del secondo principio.Trasformazioni reversibili ed irreversibili. Il teorema di Carnot e corollari. La temperatura termodinamica assoluta.Teorema di Clausius. Concetto di entropia. Entropia di un gas ideale. Diagrammi TS. Entropia,reversibilità e irreversibilità. Principio dell'aumento dell'entropia. Entropia ed energia inutilizzabile.
Fenomeni ondulatori.
Gli argomenti di Termodinamica sono completamente trattati nel testo:
Focardi, Massa, Uguzzoni: Fisica generale : Meccanica e Termodinamica
(CEA) (*)
Gran parte degli argomenti della seconda parte del corso sono trattati
in
Bettini: Le onde e la luce ( Decibel-Zanichelli )
( Capitoli 1, 2($ 3,6), 3 ($1-10), 4 ($1,2,4,6,7,8) ,5 , 6 ( parte dei paragrafi 1-4) ).
Per alcuni argomenti dei punti 5 e 6 di tale parte del programma la
preparazione va tuttavia completata con gli appunti delle lezioni e il
materiale distribuito. Per approfondimenti su tali argomenti si possono
consultare :
La Fisica di Feynman
Corso di Fisica di Berkeley: vol.4 :Onde
Le onde elettromagnetiche e l’ottica sono trattate in modo generalmente
adeguato anche in
Mencuccini-Silvestrini : Fisica II; Rosati-Lovitch : Fisica generale
II
Il testo (*) contiene al cap 11 una breve trattazione dei fenomeni ondulatori
che può essere utile in particolare per lo studio delle onde elastiche,
non trattate nei suddetti testi di Fisica II.