Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutica
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Thu Apr 3 05:13:09 2025


1)Una serie di misure della densità di una sostanza eseguita con diversi metodi dà i seguenti valori: ρ1 = 0.946 g/cm³, ρ2 = 0.9064E+03 g/l, ρ3 = 0.947 kg/l, ρ4 = 0.9615E+03 kg/m³, ρ5 = 0.915 g/cm³. Si trovi il valore medio ρ delle misure nel SI.

2)Una serie di misure della temperatura di un gas eseguita con diversi metodi dà i seguenti valori: T1 = 327.795 °C, T2 = 0.6060E+03 K, T3 = 318.500 °C, T4 = 0.5983E+03 K, T5 = 322.850 °C. Si trovi il valore medio T delle misure in gradi Celsius.

3)Una serie di misure della tensione superficiale di acqua saponata in aria a 20°C da i seguenti valori: γ1 = 0.1960E-01 N/m, γ2 = 19.76 dyne/cm, γ3 = 0.1967E-05 J/cm2, γ4 = 0.2026 erg/mm2. Si trovi il valore medio γ delle misure nel SI.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it