Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutica
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Mon Jul 14 23:04:51 2025


1)Una automobile procede su una autostrada ad una velocità di 112.0 km/h. Qual è lo spazio necessario alla frenata se il coefficiente di attrito dei pneumatici è 0.4936 e il ritardo dovuto ai riflessi dell'autista è di 0.110 s?

2)Due pesi, uno di 18.52 N e l'altro di 6.07 N, sono appesi alle estremità di un'asta rigida pesante lunga 1.067 m, che ha una densità lineare di massa ρ = 2.098 kg/m. In che punto l'asta va sospesa, affinché rimanga orizzontale?

3)Il sangue nell'aorta è accelerato dall'azione del cuore e aumenta la sua velocità da zero a 0.3458 m/s su una distanza di 20.98 mm. Calcolare in quanto tempo il sangue subisce questa accelerazione.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it