Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutica
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Tue Apr 29 07:22:42 2025


1)Una fune lunga l = 0.131E+02 m può sopportare una forza massima F = 0.274E+04 N. Supponendo che tale fune venga utilizzata per trattenere su un'orbita circolare un corpo di massa m che si muove con una velocità costante di 8.7 km/h, qual è il valore massimo che la massa del corpo può assumere?

2)Una bilia di massa m1 = 0.868E+00 kg, che scorre su un piano liscio orizzontale con una certa velocità, urta un'altra bilia ferma. Nell'urto la prima bilia si ferma e la seconda, che ha una massa m2 = 0.171E+04 g, si mette in moto con una velocità v2 = 15.5 km/h. Calcolare la velocità della prima bilia.

3)L'accelerazione di un aereo in fase di decollo è 5.012 m/s2. Assumendo che la sua velocità al tempo zero sia 207.8 km/h, qual è la sua velocità effettiva rispetto alla torre di controllo dell'aeroporto dopo 14.92 s, se viaggia in direzione Nord ed è soggetto ad un vento contrario da Nord di velocità 56.92 km/h?


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it