Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutica
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Wed Apr 2 09:36:08 2025


1)Una bilia di massa m1 = 0.847E+00 kg che scorre su di un piano liscio orizzontale con velocità v1 = 0.664E+03 cm/sec urta una seconda bilia che le viene incontro con una velocità v2 = 36.2 km/h, avente la stessa direzione ma verso opposto. Nell'urto le due bilie si fermano. Calcolare la massa della seconda bilia.

2)Un corpo si trova fermo ad una altezza h dal suolo di 0.120E-02 km. Se la massa del corpo è m = 0.874E+00 tonnellate, qual è l'energia del corpo nel sistema cgs?

3)L'accelerazione di un aereo in fase di decollo è 5.012 m/s2. Assumendo che la sua velocità al tempo zero sia 242.2 km/h, qual è la sua velocità effettiva rispetto alla torre di controllo dell'aeroporto dopo 11.62 s, se viaggia in direzione Nord ed è soggetto ad un vento contrario da Nord di velocità 68.46 km/h?


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it