Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Sun Oct 26 10:15:13 2025


1)La pressione di vapor saturo dell'etere dipende fortemente dalla temperatura. Una parametrizzazione approssimata in funzione della temperatura è ps(T) = C·e(X·(1-T0/T)) dove T è la temperatura assoluta, T0 la temperatura del ghiaccio fondente a pressione atmosferica, C = 25380 Pa, X = 12.18. Trovare ps nel sistema internazionale ad una temperatura di 23.68 °C.

2)Una sfera di rame di raggio 3.998 cm appesa ad un filo è immersa in un recipiente contenente olio (densità relativa = 0.785). Qual è la forza (in dyne) che deve esercitare il filo per sostenere la sfera? La densità relativa del rame è 8.930.

3)Il coefficiente di diffusione dell'urea in acqua a 25 °C è dato dall'espressione empirica D = (1.380 - 0.0782·c + 0.00464·c2)·10-5 cm2/s, dove c è la concentrazione dell'urea in moli per litro. Trovare il coefficiente di diffusione nel SI se c = 12.99 kg/m3, sapendo che la massa molecolare dell'urea è 72.0 uma.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it