Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Sat Oct 25 22:42:54 2025


1)La pressione di vapor saturo dell'acqua dipende fortemente dalla temperatura. Una parametrizzazione approssimata in funzione della temperatura è ps(T) = C·(T0/T)α·e (X·(1-T0/T)) dove T è la temperatura assoluta, T0 la temperatura del ghiaccio fondente a pressione atmosferica, C = 612 Pa, α = 3.59, X = 23.3. Trovare ps nel sistema internazionale ad una temperatura di 14.08 °C.

2)Calcolare la velocità di sedimentazione degli eritrociti (densità relativa = 1.11) nel sangue (densità relativa = 1.05; coefficiente di viscosità η = 4.00·10-3 N·s/m2) sotto l'azione della forza di gravità; si assumano eritrociti sferici con un raggio r = 0.6188E+01 µm.

3)In un condotto con portata Q = 11.15 litri/sec, un liquido ha velocità v = 0.193E+02 m/sec. Si trovi la sezione S del condotto in cm².


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it