Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutica
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Wed Apr 2 03:42:37 2025


1)La pressione di vapor saturo dell'etanolo dipende fortemente dalla temperatura. Una parametrizzazione approssimata in funzione della temperatura è ps(T) = C·e(X·(1-T0/T)) dove T è la temperatura assoluta, T0 la temperatura del ghiaccio fondente a pressione atmosferica, C = 1668 Pa, X = 18.42. Trovare ps nel sistema internazionale ad una temperatura di 25.83 °C.

2)Un corpo pesa 0.4418 N nell'acqua e 0.4617 N nell'olio (densità relativa olio 0.9127). Calcolare il volume del corpo.

3)Il coefficiente di diffusione dell'emoglobina in acqua è D = 6.32·10-7 cm²/sec a temperatura ambiente (20 °C). Sapendo che in condizioni stazionarie la quantità di emoglobina diffusa lungo un tubo orizzontale cilindrico in 685.3 min è 0.4653E-03 g con un gradiente di concentrazione di 0.4242E+03 kg/m³ per metro, calcolare il diametro del tubo nel sistema cgs.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it