Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutica
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Wed Jul 2 05:46:01 2025


1)Il coefficiente di diffusione dell'emoglobina in acqua è D = 6.32·10-7 cm²/sec a temperatura ambiente (20 °C). Sapendo che in condizioni stazionarie la quantità di emoglobina diffusa lungo un tubo orizzontale cilindrico in 584.6 sec è 0.8751E-03 mg con un gradiente di concentrazione 0.9491E+03 g/(litro·m), calcolare il raggio del tubo nel SI.

2)Calcolare la velocità di sedimentazione degli eritrociti (densità relativa = 1.11) nel sangue (densità relativa = 1.05; coefficiente di viscosità η = 4.00·10-3 N·s/m2) sotto l'azione della forza di gravità; si assumano eritrociti sferici con un raggio r = 0.5907E+01 µm.

3)Un fluido avente viscosità η = 4.05 ·10-3 N·s/m² scorre in un condotto del diametro d = 1.057 mm e lungo 76.66 cm. Qual è la portata del condotto se la differenza di pressione alle estremità del condotto è 0.573E-01 atm?


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it