Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Tue Nov 25 11:43:11 2025


1)Un cubo di metallo di massa m = 277.2 g subisce nell'alcool (densità alcool = 0.7893 g/cm3) una spinta idrostatica pari a 0.2393E+05 dyne; nella glicerina la spinta è di 0.3820E+05 dyne. Calcolare la densità del metallo.

2)Trovare la velocità a regime di particelle di polvere che cadono in aria. Il diametro di una particella di polvere è 0.0744 mm, il cofficiente di viscosità dell'aria a 20 gradi Celsius è 1.80·10-5 Pa·s, la densità relativa delle particelle è 2.00 e quella assoluta dell'aria è 1.20 kg/m3.

3)Un corpo pesa 0.3896 N nell'acqua e 0.4202 N nell'alcool a 20 °C (densità relativa alcool = 0.7893). Calcolare il peso del corpo.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it