Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutica
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Wed Apr 2 13:33:31 2025


1)Una serie di misure di un gradiente di temperatura eseguita con diversi metodi dà i valori: 1.468 °C/m, 0.1429E+01 K/m, 2.593 °F/m. Trovare il valor medio delle misure in K/m (la relazione tra gradi Celsius e gradi Fahrenheit è la seguente: T[°F] = 9·T[°C] / 5 + 32).

2)Un volume di 0.9683E+02 dm³ di aria ad una temperatura di 0 °C e ad una pressione p = 1.00 atm (densità relativa = 1.29·10-3) si muove coerentemente (cioè come se fosse racchiuso in un contenitore di massa trascurabile) con velocità v = 0.1712E+04 cm/s. Calcolare l'energia totale (energia meccanica più energia interna) del gas assumendolo perfetto.

3)Un recipiente cubico di lato l = 0.9279E+01 m è riempito di gas perfetto a temperatura T0 = 0.3866E+03 K e a pressione atmosferica. Si riscalda il gas di 0.1896E+01 °C, qual è il modulo della forza esercitata dal gas su ciascuna faccia del cubo?


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it