Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutica
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Sat Apr 26 07:04:01 2025


1)Durante una corsa ciclistica in un giorno caldo, un ciclista consuma 7.047 l d'acqua in un intervallo di tempo di 3.873 h. Facendo l'approssimazione che tutta l'energia del ciclista venga spesa per fare evaporare quest'acqua col sudore, quanta energia ha speso il ciclista durante la corsa? Il calore latente di vaporizzazione dell'acqua alla temperatura corporea (37.0 °C) è 2.42·106 J/kg.

2)Una serie di misure di un gradiente di temperatura eseguita con diversi metodi dà i valori: 0.461 °C/m, 0.4475E+00 K/m, 0.833 °F/m. Trovare il valor medio delle misure in °F/m (la relazione tra gradi Celsius e gradi Fahrenheit è la seguente: T[°C] = 5·T[°F] / 9 - 17.78).

3)Un gas perfetto occupa un volume V1 = 0.2727E+04 litri ed ha una temperatura T1 = 0.1018E+03 °C. Quanti centimetri cubici sarà il volume finale del gas se lo si riscalda, a pressione costante, fino a portarlo ad una temperatura T2 = 417.5 K?


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it