Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Sat Oct 25 22:42:54 2025


1)Si calcoli la corrente continua I che attraversa la batteria nel circuito in figura (V0 = 0.104E+03 V, R1 = 0.5·R2 = 0.25·R3 = 0.101E+04 ohm, L1 = 32.759 mH).

2)Si calcoli la velocità finale di un elettrone che, partendo da fermo, viene accelerato sotto l'effetto di una differenza di potenziale di 0.636E+00 V.

3)Se F = 0.368E-14 newton è la forza tra il protone e l'elettrone nell'atomo di idrogeno e se si assume che l'orbita dell'elettrone sia circolare con raggio r = 0.242E+04 Å, si calcoli la velocità dell'elettrone.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it