Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutica
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Thu Apr 3 04:31:53 2025


1)Il primo effetto osservabile dei danni dovuti alle radiazioni ultraviolette del sole è l'eritema (arrossamento della pelle). L'energia di soglia per l'insorgere dell'eritema è di 13 mJ per radiazione di lunghezza d'onda pari a 300 nm per una superficie della pelle pari a 1 cm2. Qual è l'intensità luminosa minima in watt per m2 che induce l'eritema durante l'esposizione alla radiazione della lunghezza d'onda data per un tempo di esposizione di 46.87 minuti?

2)Due lamine Polaroid sono poste in contatto fra loro con un angolo di 20.780 gradi fra le loro direzioni di trasmissione. Se un fascio di luce polarizzata linearmente con il piano di polarizzazione che forma un angolo di 56.416 gradi con la direzione di trasmissione del primo polaroid passa attraverso il sistema, quale frazione dell'intensità iniziale emergerà?

3)Un dentista usa uno specchio che forma una immagine diritta di un dente con un ingrandimento di 5.058 se tenuto a una distanza di 0.2368E-01 m dal dente. Calcolare la lunghezza focale dello specchio.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it