Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Mon Sep 8 21:02:16 2025


1)Un corpo ha una massa m = 0.105E+03 kg. Quale forza (in newton) gli si deve applicare perchè subisca un'accelerazione a = 0.170E+06 cm/min²?

2)La velocità del sangue in un soggetto a riposo attraverso l'aorta (diametro, d = 2.021 cm) è v = 0.296 m/s. Se la densità relativa del sangue è 1.048 e la sua viscosità è 4·10-3 kg/(m·s), si vuole sapere se il moto è laminare o turbolento (e qual è il criterio che permette di stabilirlo).

3)Si calcoli la lunghezza d'onda, in Å, di fotoni emessi in transizioni atomiche tra due livelli la cui differenza in energia sia ΔE= 0.1400E-09 erg.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it