Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Fri Oct 17 16:01:08 2025


1)Un'auto percorre un'autostrada rettilinea ad una velocità costante di 116.7 km/h. Una vespa vola dentro l'abitacolo perpendicolarmente alla direzione dell'auto, ad una velocità costante di 0.960 m/s. Se l'abitacolo è largo 140.4 cm, qual è lo spazio percorso dalla vespa durante la traversata di tutto l'abitacolo rispetto ad un osservatore fermo sul ciglio dell'autostrada?

2)Sull'armatura negativa di un condensatore vengono accumulati 0.892E+13 elettroni. Sapendo che la differenza di potenziale che si viene a generare fra le armature è di 0.333E+02 V, qual è la capacità del condensatore?

3)Tra due pareti si possono generare onde sonore stazionarie. Si calcoli la distanza d tra le due pareti, sapendo che la minima frequenza possibile di queste onde sonore stazionarie è di 176.70 Hz (si ricorda che la velocità del suono nell'aria è v = 330 m/sec).


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it