Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutica
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Thu Apr 3 08:01:30 2025


1)Una serie di misure del calore specifico del ghiaccio eseguita con diversi metodi dà i seguenti valori: c1 = 0.2054E+04 J/(kg·°C), c2 = 517.7 cal/(kg·K), c3 = 0.5709E-03 kWh/(kg·°C), c4 = 0.4947 cal/(g·°C), c5 = 0.4996 kcal/(kg·K). Si trovi il valore medio c delle misure nel SI.

2)Calcolare la velocità di sedimentazione degli eritrociti (d = 1.11) nel sangue (d = 1.05; coefficiente di viscosità η = 4.00·10-3 N·s/m2) sotto l'azione della forza di gravità; si assumano eritrociti sferici con un diametro D = 0.4272E+01 µm.

3)Si calcoli la lunghezza d'onda λ, in Å, di un'onda elettromagnetica, sapendo che l'energia per fotone è 0.6080E-18 J.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it