Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Tue Nov 11 19:52:09 2025


1)Una serie di misure della temperatura di un gas eseguita con diversi metodi dà i seguenti valori: T1 = 324.990 °C, T2 = 0.6154E+03 K, T3 = 323.601 °C, T4 = 0.6080E+03 K, T5 = 323.871 °C. Si trovi il valore medio T delle misure in gradi Celsius.

2)Si trovi l'energia interna di 30.34 l di Rn (si assuma un gas perfetto) alla temperatura di 40.98 °C e alla pressione di 0.989 atm. La massa atomica del Rn è 222.02 uma.

3)Il primo effetto osservabile dei danni dovuti alle radiazioni ultraviolette del sole è l'eritema (arrossamento della pelle). L'energia di soglia per l'insorgere dell'eritema è di 3.7 mJ per radiazione di lunghezza d'onda pari a 254 nm per una superficie della pelle pari a 1 cm2. Qual è l'intensità luminosa minima in watt per m2 che induce l'eritema durante l'esposizione alla radiazione della lunghezza d'onda data per un tempo di esposizione di 68.19 minuti?


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it