2)La velocità del sangue in un soggetto a riposo attraverso l'aorta (diametro, d = 2.021 cm) è v = 0.296 m/s. Se la densità relativa del sangue è 1.048 e la sua viscosità è 4·10-3 kg/(m·s), si vuole sapere se il moto è laminare o turbolento (e qual è il criterio che permette di stabilirlo).
3)Si calcoli la lunghezza d'onda, in Å, di fotoni emessi in transizioni atomiche tra due livelli la cui differenza in energia sia ΔE= 0.1400E-09 erg.