Esercizi del corso di Fisica per Farmacia
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Thu Sep 18 05:32:16 2025


1)Il metabolismo e tutte le attività delle formiche sono funzione della temperatura. Per temperature comprese tra i 10°C e i 20°C, la velocità media di una formica rossa è data dalla formula v(θ) = [0.720·θ2 - 10.8·θ + 54] m/h con θ in °C. Se una formica rossa si muove alla velocità v di 2.055 cm/s qual è la temperatura in K?

2)Una serie di misure di un gradiente di temperatura attraverso il vetro di una finestra da i seguenti risultati: G1 = 1.823 K/mm, G2 = 0.1868E+04 °C/m, G3 = 0.1784E+02 °C/cm, G4 = 0.1815E+03 K/dm, G5 = 1.8492 °C/mm. Si trovi il valore medio G nel SI.

3)Una serie di misure della temperatura di un gas eseguita con diversi metodi dà i seguenti valori: T1 = 389.107 °C, T2 = 0.6614E+03 K, T3 = 357.098 °C, T4 = 0.6335E+03 K, T5 = 374.9 °C. Si trovi il valore medio T delle misure nel SI.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it