Esercizi del corso di Fisica per Farmacia
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Tue Jul 15 22:03:33 2025


1)Il metabolismo e tutte le attività delle formiche sono funzione della temperatura. Per temperature comprese tra i 10°C e i 20°C, la velocità media di una formica rossa è data dalla formula v(θ) = [0.720·θ2 - 10.8·θ + 54] m/h con θ in °C. Se una formica rossa si muove alla velocità v di 0.579 cm/s qual è la temperatura in K?

2)Una serie di misure della pressione di un gas eseguita con diversi metodi dà i seguenti valori: p1 = 2.671 atm, p2 = 0.2091E+04 mmHg, p3 = 2.692 atm, p4 = 0.2663E+07 dyne/cm², p5 = 2074.6 mmHg. Si trovi il valore medio p delle misure nel SI.

3)Una serie di misure del calore specifico del vapor d'acqua eseguita con diversi metodi dà i seguenti valori: c1 = 0.2145E+04 J/(kg·°C), c2 = 491.6 cal/(kg·K), c3 = 0.5728E-03 kWh/(kg·°C), c4 = 0.5103 cal/(g·°C), c5 = 0.5024 kcal/(kg·K). Si trovi il valore medio c delle misure nel SI.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it