Esercizi del corso di Fisica per Farmacia
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Tue Sep 9 15:29:43 2025


1)Un giaguaro può raggiungere la velocità di 95.33 km/h. L'uomo più veloce può raggiungere la velocità di 35 km/h. Se un uomo e un giaguaro sono ad una distanza di 0.6911 km l'uno dall'altro e possono correre entrambi ad una velocità costante pari alla loro velocità massima, quanto tempo impiega il giaguaro a raggiungere l'uomo?

2)Un corpo si muove di moto circolare uniforme con un periodo T = 0.297E-02 ore ad una velocità v = 0.229E+04 cm/min. Qual è il raggio della sua orbita in metri?

3)Un oggetto di massa m = 3.854 kg, sospeso ad una molla elastica di costante K = 1.0698 N/cm, è inizialmente in equilibrio. Spostato dalla posizione di equilibrio si mette a oscillare con un'ampiezza A = 10.71 cm. Calcolare l'allungamento della molla quando l'oggetto è in equilibrio.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it