Esercizi del corso di Fisica per Farmacia
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Wed Nov 5 13:03:39 2025


1)Un fluido scorre con moto stazionario percorrendo un tratto di condotto lungo l1 = 83.14 dm con velocità media v1 = 325.7 cm/min, un tratto l2 = 2.171 m con velocità media v2 = 0.1700E+04 m/h e un tratto l3 = 553.0 cm con velocità media v3 = 53.71 dm/s. Qual è la velocità media di scorrimento del fluido?

2)Tra ciascuna coppia di vertebre della spina dorsale si trova un disco di cartilagine di spessore 0.5 cm. Il raggio del disco à pari a 4.164 cm e il modulo di elasticità di scorrimento della cartilagine è 107 N/m2. Una forza di taglio di 9.253 N è applicata ad una estremità del disco mentre l'altra estremità è mantenuta fissata. Qual è lo sforzo di taglio risultante?

3)Una fune lunga l = 0.136E+02 m può sopportare una forza massima F = 0.235E+04 N. Supponendo che tale fune venga utilizzata per trattenere su un'orbita circolare un corpo di massa m che si muove con una velocità costante di 7.9 km/h, qual è il valore massimo che la massa del corpo può assumere?


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it