Esercizi del corso di Fisica per Farmacia
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Sun Nov 16 14:49:53 2025


1)La portata Q in un condotto è di 9.55 dm³/sec attraverso una sezione S di superficie 0.974E+02 cm². Qual è la velocità v di un liquido ideale che scorre stazionario nel condotto, in m/sec?

2)Un sommergibile è in immersione a 82.39 m di profondità. Qual è la pressione (in pascal) che si esercita sulle pareti del sommergibile?

3)L'acqua che evapora da una piscina può essere schematizzata come se diffondesse attraverso un film di aria spesso 0.1590E-02 m. Il coefficiente di diffusione del vapor d'acqua in aria a 20 °C è 0.2565 cm2/s. Se l'aria fuori dal film è saturata di vapor d'acqua al 46.61 %, qual è la massa d'acqua che evapora al giorno da uno stagno di superficie 0.9102E+07 cm2? La concentrazione del vapor d'acqua corrispondente alla pressione di vapor saturo è 0.9606 moli/m3 a 20 °C.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it