Esercizi del corso di Fisica per Farmacia
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Wed Jul 9 11:05:48 2025


1)In un condotto con portata Q = 9.53 litri/sec, un liquido ha velocità v = 0.137E+02 m/sec. Si trovi la sezione S del condotto in cm².

2)Un liquido ideale (densità rel. = 1.038) scorre in un condotto orizzontale di sezione variabile. Se la velocità del liquido in corrispondenza della sezione 1 è v1 = 0.3572E+03 cm/sec e la sua pressione è p1 = 1.3657 atm, quanto vale la velocità v2 nella sezione 2 dove la pressione è p2 = 1.3547 atm? Si assume il liquido ideale e il moto stazionario.

3)Il flusso del sangue in una persona a riposo è 5 l/min. Si assuma il flusso costante sia nell'aorta che nelle arteriole. L'aorta ha un raggio di 1.191 cm e una lunghezza di 61.25 cm. La viscosità del sangue è 4·10-3 N·s/m2 nell'aorta. Qual è il calo di pressione nell'aorta?


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it