Esercizi del corso di Fisica per Farmacia
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Wed Apr 2 08:02:18 2025


1)Il flusso di sangue aumenta durante l'esercizio fisico grazie alla dilatazione dei vasi sanguigni e all'aumento della pressione. Supponendo che il flusso aumenti di un fattore 4.173 e che la pressione sanguigna aumenti del 39.93%, calcolare di quanto deve aumentare il raggio di ciascun vaso sanguigno per produrre questo cambiamento di flusso. La viscosità del sangue è 4.00·10-3 N·s/m2.

2)Calcolare la forza che agisce su un pallone aerostatico della capacità di 1.007 m3 riempito di idrogeno di densità 0.0899 kg/m3. La densità dell'aria è 1.290 kg/m3. Si trascuri il peso dell'involucro. Si scelga un sistema di riferimento con le quote positive verso l'alto.

3)Se la forza massima che può essere applicata al timpano di un orecchio senza che questo si rompa è 3.0 N e l'area del timpano è 0.992 cm2, calcolare la pressione massima tollerabile nell'orecchio medio.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it