Esercizi del corso di Fisica per Farmacia
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Sat Apr 19 10:57:50 2025


1)Si riscaldano 480.8 g di ferro di 6.429 °C, fornendo una quantità di calore Q = 0.3397 kcal. Trovare la capacità termica del ferro.

2)Una sfera di legno cava del diametro d = 100.30 cm e di spessore 3.218 mm è riempita di ghiaccio fondente a pressione atmosferica. Se la conducibilità termica del legno è 0.150 W/(m·grado) e la temperatura esterna è di 21.13 °C, qual è il flusso di calore per conduzione? Si ignori la convezione nell'aria.

3)Un volume di 0.6536E+02 m³ di aria ad una temperatura di 20 °C e ad una pressione p = 2.00 atm (densità relativa = 2.41·10-3) si muove coerentemente (cioè come se fosse racchiuso in un contenitore di massa trascurabile) con velocità v = 0.2916E+04 cm/s. Calcolare l'energia totale (energia meccanica più energia interna) del gas assumendolo perfetto.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it