2)Per misurare una resistenza incognita si effettuano misure della corrente che la attraversa in funzione della differenza di potenziale ai suoi capi. A T=20 °C si sono trovate le seguenti coppie di valori: ( 13.12 mA, 3113.7 V), ( 6.56 mA, 1549.5 V), ( 26.23 mA, 6225.5 V). Qual è il valore medio della resistenza incognita?
3)Si calcoli la corrente continua I che attraversa la batteria nel circuito in figura (V0 = 0.769E+02 V, R1 = 0.5·R2 = 0.25·R3 = 0.112E+04 ohm, C1 = 26.573 nF).