2)Con luce monocromatica proveniente da due fenditure si osserva, su di uno schermo lontano dalle fenditure, una figura di interferenza. Sapendo che la distanza del punto di massimo di ordine 2 dalla prima fenditura è d1 = 163.08 cm e dalla seconda fenditura è d2 = 163.08012040 cm, si calcoli la lunghezza d'onda λ della luce.
3)La velocità della luce nel vetro è 1.54 volte inferiore a quella della luce nel vuoto. Si calcoli la velocità della luce in un mezzo incognito sapendo che quando la luce passa da questo mezzo al vetro si ha sin(i)/sin(r) = 1.19 (i = angolo di incidenza; r = angolo di rifrazione).