Esercizi del corso di Fisica per Farmacia
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Thu Apr 3 07:12:14 2025


1)Due lamine Polaroid sono poste in contatto fra loro con un angolo di 61.081 gradi fra le loro direzioni di trasmissione. Un fascio di luce polarizzata linearmente con il piano di polarizzazione che forma un angolo di 52.950 gradi con la direzione di trasmissione del primo polaroid passa attraverso il sistema. Se l'ampiezza del fascio incidente è 124.6 volt/metro, qual è l'ampiezza del fascio emergente?

2)Con luce monocromatica proveniente da due fenditure si osserva, su di uno schermo lontano dalle fenditure, una figura di interferenza. Sapendo che la distanza del punto di massimo di ordine 2 dalla prima fenditura è d1 = 163.08 cm e dalla seconda fenditura è d2 = 163.08012040 cm, si calcoli la lunghezza d'onda λ della luce.

3)La velocità della luce nel vetro è 1.54 volte inferiore a quella della luce nel vuoto. Si calcoli la velocità della luce in un mezzo incognito sapendo che quando la luce passa da questo mezzo al vetro si ha sin(i)/sin(r) = 1.19 (i = angolo di incidenza; r = angolo di rifrazione).


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it