Esercizi del corso di Fisica per Farmacia
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Sat Apr 26 07:02:36 2025


1)Diverse misure dello sforzo di compressione applicato ad un osso, e della deformazione che ne deriva, forniscono le seguenti coppie di valori: (0.7883E+07 N·m-2, 0.086 %), (0.1332E+08 N·m-2, 0.146 %), (0.1937E+08 N·m-2, 0.216 %). Calcolare il valor medio del modulo di Young dell'osso.

2)Il coefficiente di diffusione dell'emoglobina in acqua è D = 6.32·10-7 cm²/sec a temperatura ambiente (20 °C). Calcolare quanta emoglobina diffonderà lungo un tubo orizzontale con sezione di raggio 1.73 cm in 7336.8 ore sotto un gradiente di concentrazione di 7.030 kg/m³ al metro.

3)Quanti elettroni passano in 0.530E+00 secondi attraverso la sezione avente un'area di 0.472E+00 cm² di un conduttore percorso da una corrente I = 0.458 A?


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it