Esercizi del corso di Fisica per Farmacia
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Fri Apr 4 03:42:50 2025


1)Una serie di misure della pressione di un gas eseguita con diversi metodi dà i seguenti valori: p1 = 2.573 atm, p2 = 0.2730E+06 Pa, p3 = 2.625 atm, p4 = 0.2587E+07 dyne/cm², p5 = 2094.7 mmHg. Si trovi il valore medio p delle misure in atm.

2)Una sfera di legno cava del diametro d = 116.66 cm e di spessore 4.071 mm è riempita di ghiaccio fondente a pressione atmosferica. Se la conducibilità termica del legno è 0.150 W/(m·grado) e la temperatura esterna è di 10.71 °C, qual è il flusso di calore per conduzione? Si ignori la convezione nell'aria.

3)Si calcoli la corrente continua I che attraversa la batteria nel circuito in figura (V0 = 0.943E+02 V, R1 = 0.5·R2 = 0.25·R3 = 0.131E+04 ohm, C1 = 25.635 nF).


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it