Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutica
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Thu Apr 24 13:55:47 2025


1)Una mosca vola in un vagone largo 3.106 m ortogonalmente al vagone con una velocità costante di 0.925 m/s. Il treno procede in linea retta con velocità costante di 56.80 km/h. Qual è la distanza totale percorsa dalla mosca quando attraversa il vagone, rispetto alle rotaie?

2)Un corpo si muove di moto circolare uniforme con un periodo T = 0.131E-01 ore ad una velocità v = 0.231E+04 cm/min. Qual è il raggio della sua orbita in metri?

3)La concentrazione massima di mercurio permessa in generale in un ambiente senza che si presentino rischi per la salute è 0.1 mg/m3. In un laboratorio di ricerca del volume di 76.96 m3 sono stati trovati 0.000561 ml di mercurio (la densità relativa del mercurio è 13.56). Trovare il valore della concentrazione di mercurio nel laboratorio e specificare se il valore trovato eccede o meno il limite tollerato.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it