2)Un liquido ideale (densità rel.= 1.05) scorre con velocità v = 0.212E+01 m/sec attraverso un tubo orizzontale di sezione s = 0.202 dm². Qual è la portata Q nel sistema cgs assumendo il moto stazionario?
3)Una sfera di zinco di raggio 4.131 cm appesa ad un filo è immersa in un recipiente contenente acqua. Qual è la forza (in newton) che deve esercitare il filo per sostenere la sfera? La densità relativa dello zinco è 7.140.