Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutica
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Thu Jul 17 11:08:11 2025


1)Si abbia un recipiente metallico formato da due emisferi di diametro d = 14.48 cm, posti a contatto, all'interno del quale è stato fatto un buon vuoto (pressione residua da trascurare); calcolare la forza necessaria per staccare i due emisferi vincendo l'effetto della pressione atmosferica.

2)Un liquido ideale (densità rel.= 1.05) scorre con velocità v = 0.212E+01 m/sec attraverso un tubo orizzontale di sezione s = 0.202 dm². Qual è la portata Q nel sistema cgs assumendo il moto stazionario?

3)Una sfera di zinco di raggio 4.131 cm appesa ad un filo è immersa in un recipiente contenente acqua. Qual è la forza (in newton) che deve esercitare il filo per sostenere la sfera? La densità relativa dello zinco è 7.140.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it