Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutica
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Sat Apr 26 06:58:24 2025


1)Una serie di misure della portata di un condotto eseguita con diversi metodi dà i seguenti valori: Q1 = 1454.5 dm3/s, Q2 = 0.1485E+01 m3/s, Q3 = 0.1470E+07 cm3/s, Q4 = 0.9053E+05 litri/min, Q5 = 5341.4 m3/h. Si trovi il valore medio Q delle misure nel SI.

2)Se la velocità di un liquido di densità ρ = 1114.33 kg/m³ in un tubo verticale di sezione S1 = 0.125E+02 dm² è v1 = 0.209 cm/sec, qual è la velocità v2 in m/sec del liquido in un condotto orizzontale connesso al primo e con sezione S2= 1.500 cm²? Si assume il liquido ideale e il moto stazionario.

3)Si calcoli la frequenza f, in Hertz, di un'onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto e avente una lunghezza d'onda λ = 0.9402E+02 Å.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it