2)Attraverso un tubo orizzontale di sezione S1 = 8.21 dm² scorre un liquido con velocità v1 = 0.653E+01 cm/sec. Qual è la velocità v2, in cm/sec, del liquido in un tubo verticale di sezione S2 = 0.125 m² connesso con il primo? Si assume il liquido ideale e il moto stazionario.
3)Si calcoli la frequenza minima, in Hertz, dell'onda sonora stazionaria che può essere generata tra due pareti distanti d = 0.1463E+01 m (si ricorda che la velocità del suono nell'aria è v = 330 m/sec).