Esercizi del corso di Fisica per Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Wed Sep 17 21:12:56 2025


1)Un corpo sottoposto ad una forza F = 0.226E+02 kN (chilonewton) raggiunge una accelerazione a = 0.540E+08 dm/h². Qual è la sua massa in kg?

2)Attraverso un tubo orizzontale di sezione S1 = 8.21 dm² scorre un liquido con velocità v1 = 0.653E+01 cm/sec. Qual è la velocità v2, in cm/sec, del liquido in un tubo verticale di sezione S2 = 0.125 m² connesso con il primo? Si assume il liquido ideale e il moto stazionario.

3)Si calcoli la frequenza minima, in Hertz, dell'onda sonora stazionaria che può essere generata tra due pareti distanti d = 0.1463E+01 m (si ricorda che la velocità del suono nell'aria è v = 330 m/sec).


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it