Esercizi del corso di Fisica per Farmacia (sede di Rimini)
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Sat Nov 8 16:26:29 2025


1)Un tiratore ha una probabilità uguale a 0.9182E+00 di fare centro ad un qualsiasi colpo. Se prende un autobus per recarsi al poligono di tiro qual è la probabilità totale che riceva un biglietto dell'autobus con un numero divisibile per 257 oppure che faccia centro al secondo colpo?

2)Una soluzione di solfato di sodio viene usata talvolta come fertilizzante per le piante. La sua tensione superficiale è 7.3·10-2 N/m e la sua densità di 1500 kg/m3. Calcolare il diametro massimo di un capillare che sia in grado di far salire il fertilizzante fino in cima ad una pianta alta 0.5396 m. Si assuma l'angolo di contatto pari a 0 gradi.

3)Un liquido ideale (densità rel.= 1.086) scorre in un condotto orizzontale di sezione variabile. Se la velocità del liquido in corrispondenza della sezione 1 è v1 = 0.1896E+03 cm/sec e la sua pressione è p1 = 1.5377 atm, quanto vale la pressione nella sezione 2 dove la velocità è v2 5.6991 km/h? Si assume il liquido ideale e il moto stazionario.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it