Esercizi del corso di Fisica per Farmacia (sede di Rimini)
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Mon Nov 24 14:44:23 2025


1)Una mosca vola in un vagone largo 3.140 m ortogonalmente al vagone con una velocità costante di 1.038 m/s. Il treno procede in linea retta con velocità costante di 66.87 km/h. Qual è la distanza totale percorsa dalla mosca quando attraversa il vagone, rispetto alle rotaie?

2)Due forze parallele di intensità F1 = 45.19 newton e F2 = 3719.0 dyne, agenti in versi opposti, sono applicate in due punti che distano rispettivamente d1 = 10.75 cm e d2 = 65.06 cm dall'estremo di una sbarra di lunghezza 0.802 m. Calcolare il modulo del momento risultante di queste due forze rispetto all'estremo della sbarra, sapendo che la direzione delle forze è ortogonale alla sbarra.

3)Il calore specifico del ferro è 0.120 cal/g·°C. Calcolare, in erg, la quantità di calore necessaria per innalzare da 0.8315E+00 °C a 0.2166E+01 °C la temperatura di 1586.6 grammi di ferro.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it