Esercizi del corso di Fisica per Farmacia (sede di Rimini)
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Thu Jul 3 07:38:23 2025


1)Un femore umano può essere schematizzato come un cilindro di raggio interno 0.02341 m e raggio esterno 0.03360 m. Quando non viene esercitato alcun peso sul femore, la sua lunghezza è di 0.3082 m. Di quanto si accorcia il femore di una persona di massa pari a 65.82 kg quando la massa è distribuita egualmente su entrambe le gambe? Si assuma il modulo di Young pari a 16.0·109 N/m2.

2)Si calcoli l'angolo limite (riflessione totale) per il passaggio della luce da un mezzo con indice di rifrazione n = 1.37 ad un mezzo con indice di rifrazione n = 1.33.

3)Una donna è seduta. Se la pressione massima cardiaca è p = 125.36 mmHg, quanto vale nel SI la pressione massima del sangue in un punto del corpo 48.4 cm più alto del cuore? Si assuma una densità relativa del sangue, ρ = 1.052.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it