Esercizi del corso di Fisica per Farmacia (sede di Rimini)
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Mon Oct 20 02:37:02 2025


1)La concentrazione massima di piombo permessa in generale in un ambiente senza che si presentino rischi per la salute è 0.1 mg/m3. In un laboratorio di ricerca del volume di 81.92 m3 sono stati trovati 0.000693 ml di piombo (la densità relativa del piombo è 11.35). Trovare il valore della concentrazione di piombo nel laboratorio e specificare se il valore trovato eccede o meno il limite tollerato.

2)Una parete di vetro (conducibilità termica k = 1.040 W/(m·K)), le cui dimensioni sono 0.209E+01 m di altezza e 0.350E+03 cm di larghezza, separa due ambienti nei quali esistono temperature costanti di 19.1 °C e 23.0 °C, rispettivamente. Sapendo che attraverso la parete fluiscono 68.1 cal/sec, quanto è lo spessore della parete?

3)Una serie di misure di un gradiente di temperatura attraverso il vetro di una finestra da i seguenti risultati: G1 = 1.866 K/mm, G2 = 0.1907E+04 °C/m, G3 = 0.1905E+02 °C/cm, G4 = 0.1834E+03 K/dm, G5 = 1.8625 °C/mm. Si trovi il valore medio G nel SI.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it