Esercizi del corso di Fisica per Farmacia (sede di Rimini)
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Fri Apr 4 03:42:50 2025


1)Calcolare la velocità di sedimentazione degli eritrociti (d = 1.11) nel sangue (d = 1.05; coefficiente di viscosità η = 4.00·10-3 N·s/m2) sotto l'azione della forza di gravità; si assumano eritrociti sferici con un diametro D = 0.3935E+01 µm.

2)Una mosca vola in un vagone largo 3.023 m ortogonalmente al vagone con una velocità costante di 1.100 m/s. Il treno procede in linea retta con velocità costante di 51.82 km/h. Qual è la distanza totale percorsa dalla mosca quando attraversa il vagone, rispetto alle rotaie?

3)Un tiratore ha una probabilità uguale a 0.578 di fare centro al primo colpo. Se prende un autobus per recarsi al poligono di tiro qual è la probabilità di ricevere un biglietto dell'autobus con un numero divisibile per 99 e al tempo stesso di fare centro al primo colpo?


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it