Esercizi del corso di Fisica per Informazione Scientifica sul Farmaco
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Wed Apr 2 09:16:57 2025


1)Si calcoli il potenziale elettrico, nel Sistema Internazionale, ad una distanza d = 0.559E-01 metri da una carica puntiforme q = 0.388E+08 e (e = carica dell'elettrone) nel vuoto.

2)Una sfera di zinco di raggio 4.788 cm appesa ad un filo è immersa in un recipiente contenente olio (densità relativa = 0.785). Qual è la forza (in newton) che deve esercitare il filo per sostenere la sfera? La densità relativa dello zinco è 7.140.

3)Un oggetto di massa 1.140 kg si muove lungo una retta con velocità costante pari a 1.836 m/s, ed è soggetto a due forze uguali e contrarie F1 e F2 di modulo 16.27 N. La forza F1 forma un angolo di 133 gradi con la velocità. Trovare la potenza di F2 in un intervallo di tempo di 16.18 s.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it