2)Quando colpisce la corteccia di un albero la testa di un picchio si ferma dopo essere partita con una velocità iniziale di 0.7045 m/s e aver percorso una distanza di 2.862 mm. Calcolare la durata del fenomeno.
3)Una serie di misure del volume di un gas eseguita con diversi metodi dà i seguenti valori: V1 = 4.999 m³, V2 = 0.4729E+07 cm³, V3 = 4.977 m³, V4 = 0.4629E+04 litri, V5 = 4.964 m³. Si trovi il valore medio V delle misure in dm³.