Esercizi del corso di Fisica per Farmacia (sede di Rimini)
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Wed Apr 2 10:33:40 2025


1)Una serie di misure della pressione di un gas eseguita con diversi metodi dà i seguenti valori: p1 = 2.635 atm, p2 = 0.2773E+06 Pa, p3 = 2.741 atm, p4 = 0.2710E+07 dyne/cm², p5 = 2121.7 mmHg. Si trovi il valore medio p delle misure in kPa.

2)La velocità del sangue in un soggetto a riposo attraverso l'aorta (diametro, d = 1.989 cm) è v = 0.307 m/s. Se la densità relativa del sangue è 1.055 e la sua viscosità è 4·10-3 kg/(m·s), si vuole sapere se il moto è laminare o turbolento (e qual è il criterio che permette di stabilirlo).

3)I dettagli più piccoli osservabili tramite l'uso di radiazione elettromagnetica come sonda hanno le dimensioni di una lunghezza d'onda della radiazione usata. Qual è la dimensione del più piccolo dettaglio osservabile tramite fotoni ultravioletti di energia 8.892 eV?


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it