Esercizi del corso di Fisica per Farmacia (sede di Rimini)
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Sat Jul 5 21:40:00 2025


1)Controllare la correttezza dimensionale dell'equazione dm/dt = - D A dc/dx .

2)Il calore specifico del mercurio è 0.0330 cal/g·°C. Calcolare, in J, la quantità di calore necessaria per innalzare da -.5342E+01 °C a -.4435E+01 °C la temperatura di 1377.7 grammi di mercurio.

3)Un condensatore da 10.17 microF è usato per defibrillare il cuore. Se il suo potenziale è 9.16 V, calcolare l'energia immagazzinata nel defibrillatore.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it