Esercizi del corso di Fisica per Farmacia (sede di Rimini)
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Fri Apr 4 03:40:53 2025


1)Due pesi, uno di 15.98 N e l'altro di 11.50 N, sono appesi alle estremità di un'asta rigida pesante lunga 1.058 m, che ha una densità lineare di massa ρ = 2.116 kg/m. In che punto l'asta va sospesa, affinché rimanga orizzontale?

2)Una sfera di rame di raggio 4.120 cm appesa ad un filo è immersa in un recipiente contenente acqua. Qual è la forza (in newton) che deve esercitare il filo per sostenere la sfera? La densità relativa del rame è 8.930.

3)Si calcoli la frequenza f, in Hertz, di un'onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto e avente una lunghezza d'onda λ = 0.2518E+03 Å.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it