Esercizi del corso di Fisica per Farmacia (sede di Rimini)
Dipart. di Farmacia e Biotecnologie, Univ. di Bologna

Wed Sep 17 08:51:10 2025


1)Un bambino lancia sassi contro una parete circolare di raggio 6.50 m in cui sono stati praticati 584 fori circolari del diametro di 7.82 cm. Se il bambino non mira e i sassi sono piccoli rispetto alle dimensioni dei fori, qual è il numero più probabile di sassi che passerà oltre la parete ogni 251 lanci?

2)Due cilindri orizzontali di raggi r1 = 0.1521E+03 cm e r2 = 0.1493E+01 m sono connessi fra loro e riempiti con una soluzione di acqua e zucchero (densità relativa 1.049). Il fluido è racchiuso nel sistema dei due cilindri mediante due pistoni mobili a tenuta. Se applichiamo una forza F2 = 0.3126E+04 dyne sul pistone 2, qual è la forza F1 in Newton che si deve applicare al pistone 1 per impedire la fuoriuscita del fluido?

3)Attraverso una resistenza R di 0.102E+03 ohm passa una corrente I = 0.137E+01 A. Si calcoli, in calorie, il calore dissipato nella resistenza in 4.217 secondi.


Altro gruppo di esercizi?
ATTENZIONE alle notazioni usate negli esercizi.
Tabelle delle costanti
Serve una calcolatrice?
Attenzione: la calcolatrice parte con costanti in unità cgs

Torna indietro
Per problemi coi testi degli esercizi e/o con le soluzioni:
F.L. Navarria e-mail: navarria.at.bo.infn.it, T.Rovelli e-mail: rovelli.at.bo.infn.it