Diffrazione da una fenditura
Questa applet mostra il pi1 semplice caso di diffrazione, la diffrazione
da una fenditura. Si può cambiare il colore della luce scegliendo la
lunghezza d'onda nello spettro. Si può anche cambiare la larghezza della
fenditura spostando col mouse un suo lato.
La diffrazione riguarda la deviazione delle onde attorno agli ostacoli.
In generale è regolata dal principio di Huygens, che afferma: ogni punto
di un fronte d'onda agisce come sorgente di onde elementari che si propagano
con la stessa velocità dell'onda; il fronte d'onda ad un istante
successivo è la superficie tangente a queste onde elementari.
Se soi considera la diffrazione attraverso una fenditura le proprietà
del sistema sono completamente dipendenti dal rapporto
/ W,
dove
&232 la lunghezza d'onda della luce e
W è la larghezza della fenditura. Se si osserva la
distribuzione dell'intensitè a una certa distanza dalla fenditura, si
trova che consiste di frange chiare e scure. Al centro si trova una frangia
chiara, la frangia più luminosa.
L'angolo al quale si trovano le frange scure è dato da
Come si vede la distribuzione di intensità è determinata solo
dal rapporto
/ W.
Notare l'effetto combinato della larghezza della fenditura e della
lunghezza d'onda spostando rispettivamente i lati della fenditura e la
selezione dello spettro.
© Copyright 1997,
Sergey Kiselev
and
Tanya Yanovsky-Kiselev
Last modified: June 20, 1997