FISICA
Docente: Francesco-Luigi Navarria
Corso di laurea: Chimica e tecnologie farmaceutiche
Programma del corso
Nozioni di statistica e calcolo delle probabilità. Distribuzioni
di probabilità . Test di ipotesi statistiche.
Sistemi di unità di misura. Dimensioni delle grandezze fisiche.
Misura delle grandezze fisiche.
Errori sperimentali.
Cifre significative.
Velocita`. Accelerazione. Composizione dei movimenti.
Vettori e calcolo vettoriale.
Moto dei gravi.
Accelerazione centripeta e tangenziale. Leggi di Newton.
Conservazione della quantità di moto
e misura della massa. Le forze.
Pendolo semplice.
Forza centripeta. Sistemi inerziali. Legge di gravitazione universale.
Massa e peso. Momento angolare e
momento di una forza.
Conservazione del momento angolare. Centro di massa. Lavoro. Potenza.
Energia cinetica e potenziale. Conservazione dell'energia. Attrito e calore.
Elasticità dei materiali e legge di Hooke.
Densità. Pressione.
Fluidostatica.
Dinamica dei fluidi ideali e reali. Sedimentazione e centrifugazione.
Diffusione.
Tensione superficiale.
Leggi dei gas. La temperatura.
Teoria cinetica.
Propagazione del calore. Calori specifici.
I e II principio della termodinamica.
La carica elettrica. Legge di Coulomb.
Il campo elettrico.
Teorema di Gauss. Potenziale elettrostatico. Capacità.
Corrente elettrica.
Leggi di Ohm.
Teoria dei circuiti.
Campo magnetico . Forza di Lorentz.
Leggi della induzione e.m..
Moti periodici. Moti armonici.
Moto ondoso.
Sovrapposizione di onde.
Onde stazionarie. Principio di Huygens. Onde elettromagnetiche.
Interferenza.
Diffrazione.
Polarizzazione. Ottica geometrica.
Rifrazione.
Riflessione totale.
Dispersione.
Lenti.
Lente convergente.
Lente divergente.
Specchi.
Microscopio.
Spettro del corpo nero. Effetto fotoelettrico. Dualismo onda
particella. Diffrazione degli elettroni. Principio indeterminazione.
L'atomo di idrogeno.
Struttura atomica.
Raggi X. Struttura molecolare.
Cenni alla teoria a bande dei
solidi. Conducibilità elettrica. Semiconduttori. Proprietà dei
nuclei. Decadimento radioattivo. Radioisotopi. Struttura del nucleo.
Fissione e fusione.
Cenni alla fisica delle particelle.
Testi consigliati
- D.M. Burns e S.G.G. MacDonald, Fisica per gli studenti di biologia
e medicina, Ed. Zanichelli
- F.R. Cavallo e F.L. Navarria, Appunti di probabilità
e statistica per un corso di Fisica,
Ed. CLUEB
- J.W. Kane, M.M. Sternheim, Fisica biomedica ,
Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali
Lezioni svolte AA 2000-2001
Lezioni svolte AA 1999-2000
Sede ove si svolge il Corso - Afferenza dell'insegnamento:
- Dip. di Fisica, V. Irnerio 46, Aula Magna
(lun 13h-15h/mar 13h-15h/mer 13h-15h)
Dip. di Fisica, V. Irnerio 46, Aula Magna
(gio 15h-17h, Probabilità, statistica, analisi dati, Prof. F.R. Cavallo)
Orario di ricevimento e tutorato studenti
(Dip. di Fisica, V.le Berti-Pichat 6/2):
- Lunedì dalle ore 12 alle 13 (R)
martedì : dalle ore 12 alle ore 13 (R);
mercoledì : dalle ore 12 alle ore 13 (T).
e-mail:
navarria@bo.infn.it
Ultima modifica :