LE DEFORMAZIONI
È stato detto che forze agenti su un corpo in equilibrio statico
possono semplicemente deformarlo o a
deformarlo per scorrimento a seconda
del tipo di sforzo a cui il corpo stesso è sottoposto.
La deformazione che può subire un corpo quale ad esempio una barra
solida, quando sottoposta a sforzo di trazione, ha un andamento come quello
illustrato sotto:
Il grafico è lineare fino al punto 1 : tale
comportamento è noto come
legge di Hooke.
La barra, sottoposta ad uno sforzo maggiore, arriva ad un livello
di deformazione oltre il quale non ritorna alla propria lunghezza iniziale
(anche se eliminato lo sforzo applicato):
rimarrà permanentemente deformata (punto 2).
Applicando uno sforzo ancora maggiore, arrivando al punto 3 il corpo
si rompe.
Il rapporto tra sforzo e deformazione nella zona lineare del grafico è
una costante chiamata modulo di Young E
che nel S.I. si misura in N/m². Per molti materiali il modulo di Young
per la compressione è lo stesso di quello della trazione, considerando
la variazione di lunghezza
una
diminuzione della lunghezza stessa: un'eccezione importante è invece
costituita dall'osso, che ha due valori diversi per i rispettivi moduli.
Per lo sforzo di taglio e la relativa deformazione per scorrimento è
invece definito un modulo di scorrimento Ms:
Tabelle relative al modulo di Young e al
modulo di scorrimento
Quesito
Gli sforzi
Indice
Copyright © I.S.H.T.A.R. - March, 1999