Possiamo definire il moto di un fluido a seconda delle caratteristiche
assunte dalla velocità lineare ed angolare degli elementi costituenti
il fluido stesso.
:
è costante nel tempo per ogni punto dello spazio ( ma può
variare da un punto all'altro ) allora il moto si dice
stazionario : un esempio di ciò è una
corrente molto lenta;
è funzione del tempo per ogni punto dello spazio il moto
si dice non stazionario ; un esempio di ciò
sono le ondate di marea
varia in modo irregolare da punto a punto e da un istante
all'altro il moto si dice turbolento ; un esempio
di ciò sono le rapide e le cascate.