L'EQUILIBRIO
Per discutere i diversi casi di equilibrio di un corpo immerso in un
liquido (prendiamo un caso particolare di fluido) è necessario
confrontare le forze agenti su di esso: il peso di intensità P
e la spinta di Archimede di intensità S.
I tre casi che possono verificarsi per un qualsiasi corpo immerso in
un fluido sono:
- P > S : il corpo affonda;
- P = S : il corpo è in equilibrio in ogni
posizione;
- P < S : il corpo galleggia.
Nel caso (3) il corpo emerge dal liquido diventando un galleggiante, in
modo che la spinta dovuta al peso dell'acqua spostata dalla parte
immersa sia pari al peso dell'intero corpo.
Poiché il peso del corpo è dato dal peso specifico del materiale
di cui è costituito e la spinta che esso riceve dal fluido è
uguale al peso specifico del fluido in cui è immerso moltiplicata per
il volume occupato, per stabilire il tipo di equilibrio è sufficiente
confrontare i pesi specifici.
Quesito
Esercizi
Applicazioni
Esempi
Storia
L'equilibrio nei fluidi > I galleggianti
Equilibrio nei fluidi
Indice
Copyright © I.S.H.T.A.R. - March, 1999