Consideriamo una porzione di fluido in quiete contenuto in un recipiente.
L'elemento considerato abbia ad esempio forma cilindrica e spessore molto
piccolo, quale ad esempio quello di un foglio di carta (circa
1· 10-4): il fluido che circonda la porzione isolata
eserciterà delle forze su quest'ultimo e poiché l'intera massa
fluida si è supposta in quiete le forze esercitate sulle basi del
cilindro si bilanceranno (per qualunque orientazione nello spazio e
trascurando la superficie laterale in quanto infinitesima).
| Sistema | Unità | Simbolo | Valore |
|---|---|---|---|
| S.I. | Pascal | Pa | 1 N/m² |
| c g s | Baria | 1 dyn/cm² |
Tabelle di conversione delle unità di
misura
Calcolatrice
Quesito
Approfondimento matematico : la pressione
Approfondimento : pressione e orientazione
delle superfici