RISPOSTA
Essendo stato praticato il vuoto all'interno dei due emisferi posti a
contatto, la pressione interna avrà un valore prossimo a zero (anche
se non propriamente nullo): pint~ 0.
All'esterno della sfera formata dai due emisferi agirà la pressione
atmosferica patm, che produrrà una forza normale
ad ogni punto della soperficie sferica.
Per separare gli emisferi applicando forze opportune ai ganci di figura,
sarà necessario produrre una forza di intensità pari a quella
prodotta dalla differenza di pressione sulla sfera ma di verso opposto.
Poiché la forza verrà applicata ai ganci, si dovrà
considerare per ogni gancio la forza prodotta dalla differenza di
pressione su tutta la superficie dell'emisfero corrispondente.
Sulla sfera agisce quindi una pressione:
p = patm - pint
che su ogni semisfera produrrà una forza di intensità:
(ricordiamo che dalla definizione F = p · S,
dove S è la superficie sulla quale agisce la pressione):
dove R è il raggio degli emisferi trascurandone lo spessore
(nella formula scompare il fattore 4 della superficie della sfera
perché si deve dividere la forza necessaria in due - due sono i
punti in cui verrà applicata - e l'applicazione viene fatta
per ogni emisfero - mezza superficie di sfera -).
Per separare gli emisferi si dovrà dunque applicare ad ogni gancio
una forza della suddetta intensità diretta lungo la normale alla
sfera nel punto in cui si trova il gancio nel verso che va verso
l'esterno della sfera stessa.
Torna al quesito
Variazioni di pressione nei fluidi <
Variazioni di pressione nei gas < La pressione atmosferica
Indice
Copyright © I.S.H.T.A.R. - March, 1999