Nell'ambito delle scienze sperimentali la parola errore
non ha la tradizionale connotazione di equivoco o di sbaglio,
bensì assume il significato di incertezza intesa come
quell'entità di cui sono affette inevitabilmente tutte le
misure.
Infatti, se si potessero trattare le incertezze sperimentali alla
stregua di veri e propri errori, basterebbe agire sulle fonti di
questi o sforzarsi di operare nel modo più accurato possibile
per eliminarli, mentre è inevitabile che esse siano presenti nel
processo di misura.
Da questa premessa dobbiamo allora concludere che tutto
quello che eseguiamo all'atto della misura e affetto da errore?
Se così è, che significatività possiamo attribuire ai nostri
risultati?
Ovviamente i risultati che otteniamo non possono essere assunti
come certezze assolute, nè si possono sfruttare per ottenere
previsioni corrette al 100% : nonostante tutto entro i limiti di
validità dei nostri dati (limiti dati appunto dagli errori ad
essi associati) possiamo ugualmente fare delle previsioni
sull'evolversi dei fenomeni che stiamo studiando.
Si noti comunque che l'intervallo di validità determinato dalle
incertezze sperimentali non fissa una linea di demarcazione netta
tra quello che è il risultato corretto sul quale costruire le
nostre congetture e quello che invece può essere un valore
completamente inconsistente: diciamo che all'interno del
cosiddetto intervallo di confidenza siamo "più
sicuri" che altrove di avere inglobato quello che è il
valore effettivo della grandezza che misuriamo.
In definitiva cercare di ottenere una stima quantomeno
realistica della loro consistenza e, per quanto possibile,
sforzarsi di ridurle ad un limite
ragionevole è quanto di meglio si possa compiere in una
"corretta analisi" delle incertezze sperimentali.
Il significato delle virgolette è da ricercarsi nel fatto che
l'analisi degli incertezze non costituisce una vera e propria teoria
degli errori (come a volte si trova scritto impropriamente su
alcuni testi più o meno scientificamente accreditati), bensì
dovrebbe limitarsi a dare alcune linee guida fondamentali per
l'analisi e il trattamento dei dati sperimentali.
Impossibilità di ottenere misure fisiche prive di incertezze