La definizione della probabilità matematica è dovuta a A.N. Kolmogorov.
) di un
esperimento
se
tali eventi sono mutuamente
escludentesi allora per ognuno di essi esiste una
probabilità P(A) rappresentata da un numero reale
soddisfacente gli assiomi di probabilità
0 ;
e
sono
eventi mutuamente escludentesi, allora deve
valere:
dove P (
oppure
) è la
probabilità di avere il risultato
o il
risultato
III)
= 1 ,
dove la sommatoria è estesa su tutti gli eventi
mutuamente escludentesi.
Le conseguenze dei tre assiomi sono:
) = P ( non
) = 1 - P (
), cioè
la probabilità di non ottenere l'evento
è uguale ad uno
meno la probabilità di ottenerlo.
)
1,
cioè la probabilità è un numero reale appartenente
all'intervallo [0,1]: in pratica 0
P (
)
1
dove 1 rappresenta la certezza di ottenere l'evento
e 0 quella di non
ottenerlo.