Pagine per la didattica A.A. 2011/2012 - Alessandro Tronconi

Programma Corsi di Allineamento
  1. Introduzione al calcolo vettoriale
  2. Cinematica elementare
  3. Dinamica del punto materiale
  4. La misura in fisica e la teoria degli errori (argomento integrativo, non richiesto per il superamento dell'esame)

Materiale didattico
  • Il materiale di riferimento per il superamento dell'esame è scaricabile da questa pagina
  • Per completezza gli studenti sono caldamente esortati a partecipare alle lezioni. Gli orari delle lezioni sono visualizzabili, tra l'altro, alla pagina Calendario

Modalità d'esame
  • Esame scritto.
  • Lo svolgimento dell'esame prevede la risoluzione di 5 esercizi. Ogni esercizio sarà valutato da 0 a 6 punti.
  • Gli studenti avranno a disposizione 1 ora e 30 minuti per lo svolgimento dell'esame.
  • Sarà indispensabile il libretto o il badge universitario per il riconoscimento ed una calcolatrice per i conti.
  • È vietato l'uso di appunti.
  • È assolutamente necessario iscriversi all'esame utilizzando il sito almaesami oppure mandando un'e-mail al mio indirizzo tronconi@bo.infn.it almeno 1 settimana prima dell'appello.

Superamento dell'esame di Allineamento
  • L'esame di allineamento è da ritenersi superato dallo studente che avrà ottenuto una media di almeno 17,5/30 nelle prove di Fisica e Matematica e almeno 12/30 in ciascuna prova.
  • Gli studenti che ripeteranno la prova scritta potranno conservare il miglior punteggio ottenuto ai fini del superamento dell'esame.

Risultati dell'esame
  • I risultati delle prove scritte vengono affissi in bacheca presso la Seconda Facoltà di Ingegneria, via Fontanelle 40, 47100 Forlì e pubblicati su questo sito alla pagina RISULTATI OFA
  • Alla stessa pagina gli studenti potranno trovare i testi degli esami passati (con soluzioni)

Materiale di Riferimento
trovate una bozza delle dispense in questa pagina

Registro delle Lezioni CORSI di ALLINEAMENTO di FISICA A.A. 2009/2010

17/09/2009

  • Definizione di vettore
  • Somma di vettori (regola del parallelogramma)
  • Prodotto di un vettore per uno scalare (opposto di un vettore)
  • Prodotto Scalare fra vettori
  • Definizione di versore
  • Esempi

25/09/2009
  • Coppie e terne di versori ortogonali
  • Rappresentazione dei vettori tramite versori ortogonali (componenti di un vettore rispetto ad una base di versori)
  • Il prodotto vettoriale
  • Esempi

02/10/2009
  • Esercizi vari sui vettori (condizione di complanarità)

09/10/2009
  • Introduzione alla cinematica del punto materiale
  • La descrizione intrinseca del moto
  • Moti uniformi ed uniformemente accelerati
  • Esercizi di cinematica

16/10/2009
  • Interpretazione geometrica dell'integrazione, moto uniforme e uniformemente accelerato
  • Rappresentazione vettoriale del moto
  • La derivata di un vettore
  • Velocità ed accelerazione vettoriali in rappresentazione cartesiana e polare
  • Moto circolare
  • Esercizi di cinematica

23/10/2009
  • Moto armonico (definizioni e caratteristiche)
  • Composizione cartesiana di moti (moto rettilineo uniforme, moto parabolico, moto circolare ed ellittico)
  • Calcolo generale della componente normale e tangenziale dell'accelerazione
  • Calcolo del vettore posizionale nota l'accelerazione (condizioni iniziali)
  • Esempi

30/10/2009
  • La forza
  • Le tre leggi della dinamica
  • La forza gravitazionale e la forza peso
  • Esercizi (orbita geostazionaria e moto del proiettile)
  • La forza elastica e le forze vincolari
  • La tensione del cavo, il pendolo

06/11/2009
  • Esercizi sulle forze vincolari (pendolo conico, macchina di Atwood)
  • Esercizio sulla forza elastica
  • Forza di attrito radente teoria ed esercizi

13/11/2009
  • Le forze inerziali teoria ed applicazioni
  • Il Lavoro di una forza
  • Forze conservative ed energia potenziale
  • L'energia cinetica ed il teorema delle forze vive
  • La conservazione dell'energia meccanica totale ed applicazioni

20/11/2009
  • Esercizi sul lavoro e l’energia (il pendolo e la guida circolare)
  • Esercizi di calcolo vettoriale, cinematica e dinamica in preparazione all’esame