| 
			Applicazione: Circuito a 2 Maglie
			 | 
			
	
			
			
			
  | 
			
			
			| 
			 
Problema
 
Determinare il valore della corrente nei tre rami del seguente circuito, sapendo che:
			 
          			 | 
        			
        			
			 | 
			
 
        						 
 			
        			| 
        			 
          			 
          			 
          			       
          			 
          			 | 
        			
								       			       			       			       			       		
			
			 | 
			
			
			| 
			 
			 
			 
          			 | 
        			
   
         			
			
  | 
			
 			
        			| 
        			 
 Soluzione:
  
 Scegliamo come verso di percorrenza delle maglie il senso antiorario.
  
 Applichiamo al nodo B la prima legge di Kirchhoff:
          			
          			 
        			 
          			  
          			 | 
        			
								       			       			       			       			       		
			
			 | 
			
			
			| 
			 
Applichiamo ora la seconda legge di Kirchhoff alle 2 maglie:
			 
          			 | 
        			
        			
			
			 | 
			
			
			
			| 
			 
maglia 1:   
			 
			
 
maglia 2:   
			 
          			 | 
        			
        			
        			
        			
			
  | 
			
			
 			
        			| 
        			 
N.B. per i segni delle correnti e della f.e.m. ricordiamo:
	-  La corrente di ramo è positiva se concorde con il verso della corrente di maglia, altrimenti è negativa.
 
	- Le forze elettro-motrici di ramo sono positive se la corrente di maglia attraversa i generatori dal polo negativo al polo positivo, altrimenti sono negative.
 
 
          			
          			 
          			 | 
        			
								       			       			       			       			       		
			
			 | 
			
			
			| 
			  
A questo punto possiamo sostituire i valori ed ottenere un sistema di 3 equazioni e 3 incognite:
			 
          			 | 
        			
			
			 | 
			
			 
 			
        			| 
        			 
          			 
          			 
          			 | 
        			
								       			       			       			       			       		
        			
			
			 | 
			
 
        			
			| 
			  
Risolvendo il sistema si ottiene:
			 
          			 | 
        			
				
		       			                   			
			
			 | 
			
 
  			
        			| 
        			 
          			       
          			 
          			 | 
        			
								       			       			       			       			       		
			
			 | 
			
 
        			
			| 
			  
Si noti che abbiamo ottenuto per I1 un valore negativo; ciò indica che in realtà nel primo ramo la corrente circola nel senso opposto rispetto a quanto indicato dalla freccia.
			 
          			 | 
        			
				
        			
        			
			 | 
			
 
			
			| 
			  
Il problema è di immediata soluzione se si osserva che nel circuito R3 è in serie con il parallelo di R1 e R2. La resistenza totale sarà 
              e la corrente che circola in R3 (e in f ) è: 
			 
          			 | 
        			
				
			
			 | 
			
 
  			
        			| 
        			 
          			 
          			 
          			 | 
        			
								       			       			       			       			       		
        			
        			
			 | 
			
 
			
			| 
			  
Nel parallelo di R1 e R2 avremo che 
			 
   
			 
          			 | 
        			
				
       			
			|  
            (con il verso scelto) poiché la differenza di potenziale ai loro capi è la stessa; quindi si ha:				
							
        											
		
		     | 
			
 
       			
			|   | 
			
 
       			
			 | 
			
 
			
			| 
			  
 
			 
			 
            e le correnti si dividono in modo inversamente proporzionale alle resistenze, ossia
			 
			 
             
			 
			 
  
			 
          			 |