APPLICAZIONI

la bilancia non sarà più in equilibrio, perché parte
del peso del corpo è bilanciata dalla spinta di Archimede esercitata
dal liquido (si badi che tale spinta esiste anche nell'aria e se ne
dovrebbe tener conto per le misure di peso molto precise; in questo caso
supponiamo che la densità del corpo sia molto maggiore di quella
dell'aria, per cui la spinta ricevuta risulta trascurabile rispetto la
forza gravitazionale verso il basso). Determineremo così
il suo peso nel fluido P2.P1 = P2 + spinta
ovvero la differenza tra il peso del corpo nell'aria e nell'acqua (valori ottenuti dalla misura) è pari alla spinta
.
e g sono note, è possibile ricavare il volume V e da questo, se
conosciamo il valore della massa m del corpo,
la densità del corpo poiché
=
m / V.