L'ASCENSIONE CAPILLARE
Quando un liquido bagna la superficie di un'altra sostanza le
forze di adesione tra le molecole che lo costituiscono sono grandi
rispetto a quelle di coesione: la superficie di una colonna di liquido
in un tubo è concava verso l'alto. Vediamo di spiegare meglio il
fenomeno.
Se la superficie del liquido è concava verso l'alto la tensione
superficiale in corrispondenza delle pareti del tubo sarà diretta
verso l'alto (la forza F della figura):la componente verticale di
questa forza è quella che sorregge il liquido ed ha modulo
, dove l'angolo è quello indicato in
figura ed è detto angolo di contatto.
Visto che la linea di contatto è lunga
la
forza verticale è
.
Trascurando la lieve curvatura sulla superficie, il volume del liquido
nel capillare è
e
uguagliando la forza diretta verso l'alto al peso del fluido si ha :

che ci permette di trovare l'altezza h raggiunta dal liquido :
![h=[2*gamma*cos(teta)]/[ro*r*g]](/mflu/imgs/formule/accacap.gif)
Se
=
90°, allora h = 0 ed il fluido non si innalza né
si abbassa. Se
è maggiore di 90°,
cos
è negativo e così anche h: questo significa che il liquido si abbassa.
L'altezza h è proporzionale a
, per cui
più grande è il valore del coefficiente di tensione superficiale, maggiore
è l'effetto della capillarità e, al contrario, dipendendo dall'inverso del
raggio, l'effetto si accentua quando r è piccolo.
Quesito
Esercizi
Tabelle degli angoli di contatto per
alcune interfacce liquido/solido
La capillarità
Indice
Copyright © I.S.H.T.A.R. - March, 1999