ESEMPIO
Nel versare un liquido inclinando un recipiente sprovvisto di beccuccio
vediamo che il liquido striscia per un certo tratto lungo il fianco
del contenitore anziché cadere verticalmente dal bordo.
Il fenomeno si spiega attraverso il
teorema di Bernoulli poiché nell'aggirare il bordo del
recipiente la sezione del liquido si restringe e per mantenere costante
la portata aumenta in velocità di scorrimento, e se la velocità
aumenta diminuisce la pressione che il fluido stesso esercita sulle
superfici con le quali è a contatto. Se ovunque altrove la pressione
del liquido è in equilibrio con quella atmosferica, dopo il bordo
essa si abbassa per il motivo appena spiegato, per cui la pressione
atmosferica stessa tiene il liquido schiacciato contro il fianco del
recipiente.
È un effetto critico che si arresta non appena il liquido incontra
delle irregolerità e addirittura non si verifica se il liquido viene
versato velocemente impedendo che la sezione del fluido sul bordo si
restinga sufficientemente.
Fluidi ideali < Equazione di Bernoulli
Indice
Copyright © I.S.H.T.A.R. - March, 1999