Se applichiamo una forza di intensità F ad un pistone che comprime il
liquido contenuto in un recipiente di forma sferica, vedremo che
quest'ultimo zampillerà dai fori con getti di lunghezza pressappoco
uguale e direzione iniziale perpendicolare a quella della parete sferica.
La velocità di fuoriuscita del liquido, inoltre, sarà tanto
più elevata quanto maggiore è l'intensità della forza
applicata.
Tale fenomeno si spiega ammettendo che la pressione applicata dal
pistone si trasmetta invariata a tutto il liquido e la formalizzazione
di ciò va sotto il nome di principio di Pascal :
una pressione esercitata in un punto di una massa fluida si trasmette
in ogni altro punto e in tutte le direzioni con la stessa intensità
(su superfici uguali).
Spieghiamo questo fenomeno utilizzando la legge
di Stevino che ci dice che la pressione p in un punto P
a profondità h dalla superficie libera del liquido è :