Classificazione
dei Conduttori |
|
Si dice che un
conduttore è attraversato da una corrente elettrica, quando al suo
interno vi è una migrazione di particelle cariche. La dinamica delle
particelle elettriche necessita di un campo di forze di natura
elettrica.
|
Tipi di conduttori:
|
I materiali sono catalogati a seconda della
maggiore o minore capacità di far passare facilmente elettroni al loro
interno. Queste le principali categorie:
- conduttori metallici
- conduttori elettrolitici
- conduttori gassosi
- isolanti
- semiconduttori
- superconduttori
|
Conduttori metallici |
|
Appartengono a questa
categoria tutti i metalli, come, ad esempio, rame (Cu), argento (Ag),
Alluminio (Al).
Sono ottimi conduttori sia di corrente che di calore e possiedono una
struttura cristallina.
Durante la formazione del cristallo, è fornita l'energia necessaria
per liberare elettroni di valenza, uno o due per atomo. Tutti gli
altri elettroni rimangono ancorati ai rispettivi nuclei, per formare
complessivamente degli ioni, che oscillano attorno alla loro posizione
di equilibrio con ampiezza crescente al crescere della temperatura. Il
modello elaborato per i conduttori metallici è detto ad "elettroni
liberi".
Ipotizza, appunto, elettroni di valenza non più legati ad un singolo
atomo, ma condivisi in una nube elettronica. Il moto degli elettroni
liberi può essere:
- disordinato, analogamente all’agitazione termica dei gas, quando
il conduttore non è soggetto ad un campo elettrico.
- ordinato in direzione e verso, in sovrapposizione al moto
disordinato, quando il conduttore è soggetto cioè all’azione
dinamica di un campo di forze elettrico. Si ha così un passaggio di
corrente elettrica da un capo all’altro del conduttore.
|
Conduttori elettrolitici |
|
Si identificano tipicamente nelle soluzioni acquose di sali
inorganici. In una soluzione i legami elettrici che tengono uniti gli
ioni sono indeboliti e parte delle molecole del soluto si separano in
cationi ( ioni positivi) ed anioni (ioni negativi), dotati di energia
cinetica, per agitazione termica. Sotto l’azione dinamica di un campo
elettrico, il moto delle cariche, sia positive che negative, è
ordinato, in sovrapposizione al moto disordinato di agitazione
termica, ed è,quindi, causa di passaggio di corrente elettrica. |
Conduttori gassosi |
Gli aeriformi sono tendenzialmente isolanti, ma alcune molecole di
gas, sotto particolari condizioni, possono perdere elettroni ed
offrire conducibilità elettrica sia per moto di ioni negativi che
positivi. Talvolta la conducibilità elettrica è notevole.
|
|
Isolanti |
Lo sono principalmente la maggior parte dei solidi ionici e covalenti.
In un isolante non esistono elettroni di valenza liberi di muoversi e
tali da evidenziare un flusso di cariche ordinate, sotto l’azione di
un campo elettrico. Ovviamente, vale l’osservazione che qualunque
sostanza può offrire elettroni di conduzione, se si dispone di
sufficiente energia. In realtà non esistono isolanti perfetti, ma
sostanze definite isolanti perchè offrono una resistenza assai grande
al passaggio di cariche elettriche.
|
|
Semiconduttori |
Le loro proprietà sono intermedie tra quelle dei conduttori e degli
isolanti. Sono sostanze solide cristalline che offrono conducibilità
crescente all’aumentare della temperatura. A temperatura ambiente
manifestano proprietà di semiconduttori, ovvero, la conducibilità
elettrica dipende da elettroni e “lacune” (con carica elettrica
positiva). L’aggiunta di opportune impurità può esaltare la conduzione
elettrica.
|
|
|
|
|