Tensione o Potenziale
|
|
Perchè ci sia corrente elettrica, deve esistere un campo di forze, ovvero una differenza di potenziale agli estremi del conduttore.
|
|
Sorgente di tensione Vq (origine del potenziale)
|
|
Essa è l’origine di ogni corrente elettrica e regna fra i poli di un generatore di tensione. Questa è indicata anche come forza elettromotrice (f.e.m.).
Esempi di generatori di tensione sono una pila, una dinamo di una bicicletta, ecc.
Ogni generatore ha due morsetti: il polo positivo, con potenziale elettrico più elevato, ed il polo negativo con potenziale elettrico minore.
Al polo negativo esiste un eccesso di elettroni, al polo positivo una mancanza di elettroni. Se si connettono i poli del generatore con un filo metallico, sono gli elettroni che scorrono all’esterno del generatore di tensione dalla zona con eccesso a quella con mancanza di elettroni, ossia dal polo negativo al positivo. Il passaggio di elettroni tende a livellare il potenziale tra i due poli. La differenza di potenziale iniziale è prodotta e mantenuta attraverso processi interni nel generatore di tensione. Nelle pile e nelle batterie sono processi legati a forze di natura chimica, mentre nelle dinamo sono forze di natura magnetica.
|
|
Prima di conoscere il reale moto delle cariche in un conduttore, era stata già stabilita una
direzione convenzionale della corrente elettrica: per convenzione la corrente scorre dal polo positivo a quello negativo ed è dovuta ad una migrazione di cariche positive.
|
|
|
Analogia con un circuito idraulico
|
|
Per comprendere meglio il concetto di forza elettromotrice si può ricorrere ad una analogia con la pompa di un circuito idraulico.
Supponiamo di avere due depositi di acqua A e B, con B posto ad una quota superiore ad A.
Per portare acqua da A a B, bisogna fornire la necessaria energia (pressione).
Nel circuito idraulico è la pompa che apporta tale energia, mentre nel circuito elettrico è la forza elettromotrice.
Tanto maggiore è la differenza di quota fra i due serbatoi, tanto maggiore è l’energia che deve fornire la pompa; analogamente tanto maggiore è la differenza di potenziale fra i poli del generatore, tanto maggiore è la forza elettromotrice.
|
|
|
|
|
|