ELETTRICITA'

Intensità di Corrente


L'intensità di corrente I è definibile come la quantità di carica elettrica che attraversa una sezione di un conduttore nell'unità di tempo.

L'intensità di corrente è una grandezza scalare, l'unità di misura è l'ampere (A) e si misura con l'amperometro, uno strumento che sfrutta l'effetto magnetico delle correnti.

Nel 1820 Ampère osservò sperimentalmente che due circuiti percorsi da corrente elettrica esercitano tra loro:

  • forze attrattive quando le due correnti hanno lo stesso verso;
  • forze repulsive quando le correnti hanno verso opposto.




Nel caso di due fili conduttori paralleli, percorsi dalla stessa corrente I, l'intensità della forza per unità di lunghezza di conduttore è:

  • proporzionale al quadrato dell'intensità di corrente;
  • inversamente proporzionale alla distanza tra i fili.

Nel Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura si ha:



con:

  • F = modulo del vettore forza in N ;
  • = lunghezza del conduttore in m;
  • I1 = I2 = intensità di corrente (la stessa per i due fili) in A
  • d = distanza tra i due fili in m.

Fissate la distanza r tra i due conduttori e la lunghezza del conduttore, l'unico modo di modificare F è variare la sola grandezza elettrica I. Questa è la legge usata per definire quantitativamente l'intensità di corrente I:


Un ampere è l'intensità di una corrente elettrica, che, scorrendo in due conduttori rettilinei paralleli posti ad una distanza di 1 m, provoca una forza di 2 ·10-7 N per metro di conduttore.

 

Carica Elettrica

La definizione quantitativa di unità di carica elettrica segue immediatamente da quella di ampere:


Con carica elettrica si intende il prodotto dell'intensità di corrente I per l'intervallo di tempo ∆t di osservazione. Essa si chiama anche quantità di elettricità o quantità di carica. L'unità di carica elettrica, Q, nel SI è il Coulomb (C):

 

1 C = 1 A · 1 s

INDICE
CORRENTE ELETTRICA
Corrente Elettrica
Intensità di Corrente
Corrente Continua
Carica Elettrica Elementare
Tensione o potenziale
Caduta di Tensione
Prima Legge di Ohm: Resistenza
Seconda Legge di Ohm: Resistività
Resistenza e Temperatura
Campo Elettrico in un Conduttore
Classificazione dei Conduttori
CIRCUITI ELETTRICI
Capitoli in formato Acrobat pdf
Capitolo I
Capitolo II




   COLLEGAMENTI
  AVANTI
  INDIETRO
  INDICE ESPANSO
  HOME



Gray line
Copiright © ISHTAR - Ottobre 2003