ELETTRICITA'

Caduta di tensione


Con l'espressione "Caduta di tensione" o "Caduta di potenziale" si designa la differenza di potenziale fra due qualsiasi punti di un conduttore attraverso il quale scorre una corrente. Essa è sempre più piccola della tensione del generatore, che invece rappresenta la differenza di tensione massima che si può avere ai capi del conduttore. Ciò significa che al suo interno si trovano punti a potenziali diversi. Se così non fosse, il conduttore sarebbe in equilibrio e non vi sarebbe un flusso significativo di cariche. La somma di tutte le differenze di potenziale consecutive all'interno di un conduttore è uguale alla differenza di potenziale ai capi del conduttore.


Con il termine tensione V fra due punti di un conduttore si definisce il rapporto del lavoro compiuto per unità di tempo nel trasporto (in questo tratto di conduttore) della corrente che passa attraverso il conduttore stesso.





P in watt   I in ampere   Q in coulomb


Unità SI della tensione VV in volt





1 volt è la differenza di potenziale elettrico fra due punti di un conduttore metallico, nel quale, per far scorrere una corrente costante di 1 A fra i punti dati, si deve dissipare la potenza di 1 watt

INDICE
CORRENTE ELETTRICA
Corrente Elettrica
Intensità di Corrente
Corrente Continua
Carica Elettrica Elementare
Tensione o potenziale
Caduta di Tensione
Prima Legge di Ohm: Resistenza
Seconda Legge di Ohm: Resistività
Resistenza e Temperatura
Campo Elettrico in un Conduttore
Classificazione dei Conduttori
CIRCUITI ELETTRICI
Capitoli in formato Acrobat pdf
Capitolo I
Capitolo II




   COLLEGAMENTI
  AVANTI
  INDIETRO
  INDICE ESPANSO
  HOME



Gray line
Copiright © ISHTAR - Ottobre 2003