Resistenza e Temperatura
|
|
La resistività di conduttori, isolanti e semiconduttori dipende dalla temperatura:
|
|
-
La resistività di un conduttore metallico è piccola e generalmente cresce linearmente con la temperatura. La resistività, che spesso nelle tabelle è riportata a 20 °C , e di conseguenza la resistenza, può essere quindi convertita ad altre temperature nel caso dei metalli con una semplice espressione.
-
La grande resistività dei semiconduttori decresce per riscaldamento.
-
Anche negli isolanti la fortissima resistività decresce con l’aumentare della temperatura.
- In alcuni metalli (per esempio il mercurio) la resistività decresce fortemente in vicinanza dello zero assoluto, saltando ad un valore approssimativamente nullo. Siè in condizioni di superconduttività (Kamerlingh Onnès, 1911). Più recentemente (1985) questo fenomeno è stato osservato anche con alcune ceramiche a temperature più elevate, fino a 170 K (superconduttività ad alta temperatura) .
|
La costantana (60% Cu, 40% Ni) e la manganina (86% Cu, 2% Ni, 12% Mg) sono leghe resistive, la cui resistività dipende poco dalla temperatura.
|
|
Resistività nei metalli
|
|
Nel caso dei metalli, siano:
ρt la resistività alla temperatura t
ρ20 la resistività a 20 °C
α il coefficiente di temperatura della resistività elettrica a 20 °C
allora, in prima approssimazione:
|
|
|
|
nota: l'equazione trascura correzioni con potenze della temperatura superiori alla prima.
|
|
|
|
Attenzione:
– per essere precisi bisognerebbe prendere in considerazione il fatto che il coefficiente α è anche dipendente dalla temperatura (correzioni di ordine superiore al primo che sono state trascurate nell'equazione iniziale).
|
|
|
|