Seconda Legge di Ohm: Resistività
|
|
A parità di ogni altra condizione, la resistenza R di un conduttore è direttamente proporzionale alla sua lunghezza e inversamente proporzionale alla sua sezione.
|
|
Detti:
R – resistenza elettrica del conduttore;
r – resistenza specifica o resistività del materiale;
l – lunghezza del conduttore;
A – area della sezione del conduttore;
Si definisce:
|
|
|
R in Ω, l in m, A ed m2 , quindi r in Ω·m
|
|
Frequentemnte si preferisce esprimere la resistività r in Ω · cm = 10-2 Ω · m
|
|
La resistività di un conduttore è la resistenza che un suo campione di lunghezza e sezione unitarie offre al passaggio della corrente.
|
|
L’inverso della resistività si chiama conducibilità.
|
|
Attenzione: come la resistenza anche la resistività dipende dalla temperatura.
|
|
|
Tabella: Resistività elettrica a temperatura ambiente (20 °C)
|
|
|
|
Come si vede, la resistività dei materiali copre uno spettro di circa 25 ordini di grandezza.
|